l’Associazione di promozione sociale “So.Crem. Bruzia” con sede in Cosenza, ma con territorialità la Calabria intera (in armonia alla sua denominazione), si prefigge questo obiettivo: Favorire e diffondere la forma di sepoltura della cremazione per i valori che la ispirano, nel rispetto della dignità del defunto e del dolore dei parenti.
I nostri antenati avevano più rispetto dell’ambiente e dei luoghi in confronto a noi! (Nella prima foto la necropoli di Tuvixeddu, la più grande necropoli fenicio-punica ancora esistente all’interno di Cagliari, nella seconda la cementificazione in atto presso un cimitero di un capoluogo di provincia della nostra Regione)… non è ora di imitare i buoni esempi del passato anche nei nostri cimiteri?
Ma facciamo solo belle parole fin quando gli amministratori della nostra Regione non si decidono ad adottare la Legge 130/2001 per permettere la realizzazione dei Giardini dei Ricordi all’interno dei Cimiteri (nuovi ed esistenti) e la possibilità (legittima) di disperdere le proprie ceneri nell’ambiente (terra, mare, fiumi, laghi).