Foibe e la storia che l’ Italia ha voluto dimenticare con la testimonianza del Capitano e giornalista Andrea Romoli – “Il giorno del ricordo”, si celebra il 10 febbraio ed è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, e intende: «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle […]
Tag: storia
Calabria: Report in positivo e turismo in crescita a Terranova da Sibari nel 2021
Report in positivo e turismo in crescita a Terranova da Sibari nel 2021. Terranova da Sibari: il 2021 si è chiuso in positivo la stagione turistica targata 2021, grazie ai tanti amici tour operator, associazioni e vari turisti che hanno scelto di visitare la “Terra dei due Papi” e del “Cammino Basiliano” in […]
La sfida ai presupposti del PNRR: Appuntamento con la storia
La sfida ai presupposti del PNRR: Appuntamento con la storia nota di Giovanni Lentini, Domenico Mazza Non farsi trovare impreparati sarà il primo sfidante obiettivo che i Comuni calabresi, le Province e la Regione stessa, dovranno attuare. Dopo aver assolto a tutte le procedure propedeutiche, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è passato dalla […]
Taurianova (RC): Concorso Internazionale dei Madonnari dal 6 all’8 agosto
Concorso Internazionale dei Madonnari Città di Taurianova dal 6 all’8 agosto la sesta edizione dell’evento dedicato all’arte antica dei madonnari Torna in strada, dopo l’ultima edizione online, il “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”: l’evento regionale dell’estate dedicato all’arte antica dei madonnari organizzato dall’Associazione Amici del Palco. Si svolgerà dal 6 all’8 agosto a Taurianova (RC), la sesta edizione […]
Ars Sine Tempore, il nuovo libro d’arte di Enzo Le Pera (Ferrari Editore)
Ars Sine Tempore, il nuovo libro d’arte di Enzo Le Pera (Ferrari Editore) Enzo Le Pera, gallerista, saggista e cultore di storia dell’arte, nella sua ultima fatica editoriale, pubblicata dalla Ferrari Editore, con un profondo lavoro di ricerca e studio delle fonti, traccia una mappa per un viaggio di scoperta, senza tempo, su un […]
Giuseppe Rao al Master Unical “Vi spiego la Cina dove c’è il primato della politica sull’economia”
Intelligence, Giuseppe Rao al Master dell’Università della Calabria “Vi spiego la Cina dove c’è il primato della politica sull’economia. Per capire le strategie del Paese del Dragone occorre capirne la cultura”. Giuseppe Rao, professore a contratto dell’Università di Sassari e Dirigente Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha tenuto una lezione dal titolo: “Scontro […]
SANGUE DEL MIO SANGUE, IL LIBRO SULLA PIÙ GRANDE STRAGE FAMILIARE D’ITALIA, LA “STRAGE DI BUONVICINO”
SANGUE DEL MIO SANGUE, IL LIBRO SULLA PIÙ GRANDE STRAGE FAMILIARE D’ITALIA, LA “STRAGE DI BUONVICINO”. Il caso della “Strage di Buonvicino”, piccolo borgo pedemontano della provincia di Cosenza: 19 novembre 1996, 6 bare, tra cui una bambina di 11 anni, 2 caricatori da 15, 23 colpi sparati dalla pistola d’ordinanza, 14 ore di terrore, […]
Pino Aprile: L’incredibile e triste storia di Sara Scarpulla, combattente antimafia
Pino Aprile: L’incredibile e triste storia di Sara Scarpulla, combattente antimafia, madre del martire Matteo Vinci, ora nostra candidata in Calabria. nota di Pino Aprile. Presidente Movimento 24 Agosto Equità Territoriale. Una stele che ricordi, dinanzi al Comune di Limbadi, i nomi delle vittime di mafia. Anzi dei “martiri”, perché tali li definì Giovanni Paolo II […]
Una pagina di storia che l’ Italia ha voluto dimenticare: Foibe
Foibe: Una pagina di storia che l’ Italia ha voluto dimenticare “Il giorno del ricordo”, si celebra il 10 febbraio ed è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, e intende: «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel […]
Luciano Violante al Master di Intelligence dell’Università della Calabria: Sviluppare una pedagogia del digitale
Intelligence, Luciano Violante al Master di Intelligence dell’Università della Calabria: “Occorre una legislazione sovranazionale d’intesa con i giganti del web. Sviluppare una pedagogia del digitale”. Luciano Violante Presidente della Fondazione Leonardo e Presidente emerito della Camera dei Deputati, ha tenuto una lezione dal titolo “I Valori Costituzionali della Sicurezza tra Pandemie e Intelligenza Artificiale” durante […]